2 Dec 2025
Bologna, Museo Ferruccio Lamborghini
Business AI
La nuova frontiera della produttività e dell'innovazione
REGISTRATI
in collaborazione con


L’intelligenza artificiale sta aprendo nuove opportunità di crescita e trasformazione in tutte le funzioni aziendali. Ma l’AI oggi non è più una promessa futura: è già integrata nelle applicazioni e pronta per abilitare nuove forme di produttività e innovazione. Le aziende possono oggi sfruttare l’AI per rendere più intelligenti processi e decisioni, accelerando il loro percorso di trasformazione. In Italia, il 60% dei CEO ritiene che l’AI porterà la propria organizzazione a reinventare il modello di business entro i prossimi tre anni.
Allo stesso tempo, in un contesto di mercato sempre più incerto e competitivo, i team di leadership sono chiamati a sfruttare il digitale per costruire resilienza e agilità. Investire in suite avanzata di pianificazione delle risorse aziendali diventa cruciale: una business suite integrata che combina funzionalità di pianificazione, analisi e automazione, abilitando le organizzazioni a cogliere appieno le potenzialità dell’AI e a trasformare i modelli operativi in chiave intelligente e sostenibile.
IDC, insieme a Derga e SAP, organizza un evento dedicato a esplorare l’impatto concreto dell’AI sul business e il ruolo strategico del C-suite nel guidare il cambiamento, anticipare le sfide e abilitare nuovi modelli operativi.
L’evento si terrà a Bologna il 2 dicembre dalle 9:30 alle 14:30 e sarà l’occasione per approfondire trend di mercato, best practice e sfide operative legate a Business AI e resilienza industriale.
Key Topics
- Punto di partenza – Quali sono le principali sfide che le aziende stanno affrontando nell’adozione dell’AI e nella risposta all’incertezza del mercato?
- Visione futura – Come costruire una roadmap efficace per l’adozione dell’AI e lo sviluppo di una resilienza industriale sostenibile?
- Percorso operativo – Quali best practice e strategie concrete possono abilitare una trasformazione digitale realmente scalabile e duratura?
- Scalabilità e continuità – Come assicurare che i progetti di AI non restino “piloti” isolati, ma diventino iniziative scalabili e integrate nella strategia aziendale?
- Dal potenziale alla realtà – Come passare dall’entusiasmo per l’AI alla creazione di casi d’uso concreti che generino impatto misurabile sul business?
- Resilienza intelligente – Quali modelli operativi permettono di trasformare l’incertezza in un vantaggio competitivo grazie a AI, dati e automazione?

Speaker

Martina Longo
Martina Longo is a research manager in the IDC EMEA Digital Business and AI Transformation Strategy Research Group. In her role she advises ICT players on how organizations create business value using digital technologies. She also leads the IDC EMEA Digital Native Business research, focused on a mix of start-ups, scaleups, and more mature digital natives. She also collaborates with the EMEA C-Suite Tech Agenda research, analyzing technology investments and buyer preferences across C-suites in the EMEA region. She also examines how C-suite leaders are evolving as a result of key market trends and technology innovations (e.g., AI).

Roberto Fraccapani
Dal 1° febbraio 2020 Roberto Fraccapani è Head of Presales per SAP Italia, con la responsabilità di coordinare tutte le attività di prevendita sui clienti italiani. Entrato in SAP Italia nel 2006 come Sales Consultant per seguire le soluzioni di SAP Netweaver e di business intelligence per i settori Retail, Utilities e Banking, nel 2012 Fraccapani viene nominato Customer Innovation Principal EMEA con la responsabilità di sviluppare e coordinare incontri con i più importanti clienti italiani basati sull’innovativa metodologia del “Design Thinking”. Nel 2015 diventa responsabile del coordinamento di tutte le attività di pre-vendita di SAP Italia sui clienti Enterprise in ambito SAP HANA e Mobile. Dal 2018 è nominato Presales Manager per l’area Platform & Techonology con la responsabilità di un team di 20 specialisti. Nello stesso periodo guida l’HUB EMEA South Enterprise Architect. Fraccapani è laureato al Politecnico di Milano in Ingegneria Informatica.
Location

Museo Ferruccio Lamborghini
Il Museo Ferruccio Lamborghini, inaugurato nel 2014, racconta la vita di Ferruccio attraverso le sue creazioni meccaniche e un vasto archivio fotografico di famiglia. Il fascino, la funzionalità e la versatilità di ogni spazio rende il museo la location ideale ed per accogliere ogni tipologia di evento.
S.P. Galliera n. 319, Funo di Argelato (BO)